Dal blog di Netlix un post interessante che spiega lo sviluppo ed il deploy del codice: http://techblog.netflix.com/2016/03/how-we-build-code-at-netflix.html?
Archivi categoria: Programmazione
Scrivere fuctional test in RoR che supportino chiamate JSON
Se avete dei controller che generano chiamate JSON, vi sarete resi conto che i test non sono in grado di analizzarne i dati.
Il problema puo’ essere ovviato usando ActiveSupport::JSON.decode sul response.body.
Per poter utilizzarlo all’interno di tutte le classi editiamo il file test/test_helper.rb ed all’interno della classe ActionController::TestCase inseriamo il seguente codice:
def json
ActiveSupport::JSON.decode @response.body
end
A questo punto possiamo procede a scrivere il nuovo test. Supponendo che il nosto metodo index all’interno del controller si presenti come segue:
def index
respond_to do |format|
format.html
format.json { render json: UserDatatable.new(view_context) }
end
end
Affiancheremo al generico functional test:
test "should get index" do
get :index
assert_response :success
assert_not_nil assigns(:user)
end
il test che copre la parte JSON come segue:
test "should get JSON index " do
get :index , :format => :json
assert_response :success
assert_not_nil assigns(:user).to_json, @response.body
end
Vi invito a leggere la doc sui metodi encode e decode che trovate qui’,
RoR: Come testare una confirm dialog con Capybara
Capybara rappresenta una delle gemme indispensabili per gli integration test in Ruby on Rails.
Usandolo vi sarete accorti che sembra non esserci modo di gestire le confirm dialog javascript del vostro codice. Tuttavia, se state usando un driver come Selenium che supporti il JS, potete forzare a trueil valore ritornato dal js come segue:
page.evaluate_script('window.confirm = function() { return true; }')
page.click('Destroy')
Learn VIM
Link
Una grande raccolta di documentazione & tutorial su VIM plugin e tutto quello che serve per usarlo con Rails by thoughtbot.
Molte risorse sono a pagamento, ma vale la pena fare un giro sul sito
Usare Vim come IDE Python
Siete alla ricerca del miglior IDE Python o per il vostro linguaggio preferito ?
Dopo aver letto e partecipato a svariati flame su numerose mailing list ho deciso che niente puo’ superare Vim. Uno strumento leggero, potente e crossplatform che, se adeguatamente configurato, vi permette di avere tutte le diavolerie degli IDE che occupano svariati giga di ram come: autocompletamento, correttore sintattico, debug, ecc.
Lo speech di Martin Brochhaus tenutosi al PyCon Asia Pacific 2012 Conference di Singapore rappresenta un vero e proprio tutorial sulla configurazione di Vim come IDE e l’utilizzo di alcuni ottimi plugin per sviluppare in Python,
Su github trovate anche il PDF della presentazione e alcuni file di config .vimrc compreso.
Altro link interessante sulla customizazione e sui plugin Vim e’: How I boosted my vim