FFMPEG e’ il coltellino svizzero delle applicazioni per modificare i file audio e video; possiede tantissime funzioni che lo rendono uno strumento unico. In questo articolo ci limiteremo a fare una conversione massima di tutti i files contenuti in una directory.
Supponiamo di avere una directory di file FLAC e di volerli convertire in MP3 a 256K: pessima idea, ma a volte alcuni lettori non supportano il formato FLAC.
Primo step installiamo, se non l’abbiamo ancora fatto, ffmpeg e tutti i codec necessari. Su Debian o Ubuntu lanciamo il seguente comando:
# sudo apt-get install ffmpeg lame flac
Su Ubuntu 14.04, ffmpeg non e’ incluso nei repository ufficiali, per cui se il comando precedente vi ha ritornato un errore dovrete lanciare i seguenti comandi prima di ripetere il passo precedente:
# sudo apt-add-repository ppa:jon-severinsson/ffmpeg # sudo apt-get update
Adesso possiamo effettuare facilmente le conversioni, posizionandoci nella directory che contiene i file e lanciando qualcosa simile a questo comando:
# (for FILE in *.flac ; do ffmpeg -i "$FILE" -f mp3 -ab 256000 "`basename "$FILE" .flac`.mp3" || break; done
Chiaramente possiamo convertire da e verso qualsiasi formato, per avere una lista dei formati supportati :
# ffmpeg -formats
Come detto, le potenzialita’ di ffmpeg non finisco qui’, vi invito a leggere la documentazione ufficiale sulla homepage